Imparare l'inglese... interrogando la Rete


Il corso è diviso in sezioni, durante le quali si rifletterà e farà pratica su come cercare in Rete le risorse utili per apprendere meglio e come valutarle secondo la loro qualità e utilità. Come trovo online risorse utili allo studio della lingua inglese e scegliere le migliori per soddisfare i miei bisogni di apprendimento?Come scelgo gli strumenti appropriati per interrogare il web secondo il mio bisogno formativo? So parlare Googlish? E Google parla come noi?Come posso valutare le risorse di rete e filtrare i risultati che ottengo?Queste sono alcune delle domande alle quali cercheremo di rispondere durante questo corso. Il corso si sviluppa nell’arco di due settimane, la seconda delle quali è dedicata ad affrontare la prova finale, ma resta aperto sino al termine dell’intero percorso OrientEnglish.Il corso è rivolto a studenti iscritti al primo anno all’Università di Parma o altre Università, ma anche a studenti della scuola superiore che intendono iscriversi all’Università. Il corso è aperto, inoltre, a studenti iscritti anche ad anni superiori che desiderano approfondire le proprie conoscenze e i propri strumenti per studiare la lingua inglese.

Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

2 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

17 Mag 2016

Chiusura Corso

Non impostato

Al termine del corso sarai in grado di:

  • applicare a casi pratici di ricerca di risorse utili allo studio della lingua inglese un metodo unitario e critico di approccio alla ricerca, sempre finalizzato al proprio specifico bisogno informativo;
  • scegliere gli strumenti di interrogazione del web appropriati al proprio bisogno valutando quando e per quale ricerca utilizzare motori di ricerca, portali disciplinari e siti di social bookmarking;
  • comprendere e utilizzare le basi del linguaggio logico di Google utilizzando operatori booleani e tecniche di filtraggio avanzate adatte al recupero di materiali utili allo studio di una lingua;
  • valutare le risorse di rete attraverso una riflessione critica complessiva estesa dai propri bisogni alla natura stessa delle informazioni e degli strumenti impiegati per ottenerle.

Non si richiedono particolari conoscenze o competenze per partecipare al corso ma si consiglia di seguire il calendario che sarà pubblicato all’interno dello spazio In viaggio verso Eduopen e Orientenglish del percorso Orientenglish ed è disponibile online e si consiglia la fruizione dei corsi secondo la seguente sequenza: In viaggio verso Eduopen e Orientenglish - Come sta il mio inglese? - Imparare l'inglese... interrogando la Rete - Imparare l'inglese... con l'audio e con il video - per poi arrivare a La fine del viaggio di Orientenglish per le riflessioni finali e per ottenere la certificazione e il badge relativi a tutto il percorso didattico.

Il corso si basa sulle risorse didattiche messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma o segnalate durante l’erogazione del corso.

Il corso è strutturato in video lezioni in stile narrativo di breve durata, accompagnate da attività di tipo interattivo, talvolta collaborative (discussioni, esercitazioni) e da attività di valutazione (test a correzione e feedback automatico, valutazione tra pari). Il corso è progettato per fornire spunti e suggerimenti che possono essere ulteriormente approfonditi e analizzati; per tale motivo sono proposti anche strumenti social che possono essere in prospettiva basi utili per la creazione di comunità di pratica tra i partecipanti.

Ogni corso del percorso Orientenglish, ad eccezione di In viaggio verso Eduopen e Orientenglish, prevede il rilascio di un attestato di partecipazione e di un badge che saranno ottenuti se saranno soddisfatte le seguenti condizioni:

  •     aver svolto l’attività intermedia identificata come obbligatoria per ogni section che compone il corso;
  •     aver svolto la prova finale obbligatoria corrispondente a ciascuna section.

Accedendo all’area La fine del viaggio di Orientenglish sarà poi possibile svolgere alcune attività di riflessione finale e ottenere la certificazione e il badge relativi all’intero percorso didattico Orientenglish.