INFOPATENTE: la ricerca di informazioni online (2a ed.)


Questo mooc vuole essere un viaggio online nel mondo dell’informazione digitale per affrontare il tema della ricerca in rete dal punto di vista della cosiddetta information literacy. Cosa significa oggi per un cittadino digitale del nostro universo iperconnesso saper riconoscere, gestire e valutare in modo critico e consapevole le informazioni che ci raggiungono da tutte le direzioni via internet? Quali strumenti posso usare e come sceglierli sulla base del mio bisogno informativo? Come posso difendermi dal rischio costante della esposizione potenziale al falso e dall’effetto eco delle filter bubbles informative in cui la navigazione personalizzata di oggi ci imprigiona? Google è il nemico pubblico della ricerca consapevole o è piuttosto solo uno strumento da conoscere meglio? Che strumenti mi mette a disposizione il social web per affrontare il problema della perdita di attenzione e il moltiplicarsi dei dati e dei supporti? Durante la nostra infopatente cercheremo insieme di dare una risposta a queste domande e di offrirvi qualche spunto di riflessione per affrontare il tema della ricerca online da un punto di vista diverso da quello del “se non è comodo non lo cerco” (Connaway et al., 2011), abbandonando i preconcetti che spesso ci accompagnano nell’approccio alla ricerca in quanto cittadini digitali del nuovo millennio, perpetuamente multitasking e ormai assuefatti all’information pollution.
Hai deciso di iscriverti?  Guarda la mappa dell'aula virtuale per orientarti da subito all'interno del corso

Il corso è rivolto in particolare a

  • studenti universitari in particolare dei primi anni dei corsi di laurea triennali
  • studenti degli ultimi anni delle scuole superiori
  • animatori digitali e responsabili formazione alle competenze trasversali
  • personale di biblioteca incaricato del servizio di reference di base
  • chiunque sia interessato ad acquisire una competenza di base in materia di ricerca informativa

Alcuni suggerimenti di utilizzo …

  • preparazione alla ricerca informativa e documentale in previsione di esame di maturità, esami universitari e tesi di laurea triennale
  • integrazione in corsi di laurea universitari per l’ottenimento di CFU relativi alle abilità informatiche*
  • aggiornamento professionale per animatori digitali e bibliotecari: per i docenti delle scuole è possibile ottenere la certificazione della frequenza su SOFIA (ID iniziativa formativa 53470; ID edizione formativa 78474) 
  • integrazione in progetti DAD/FAD e PCTO*.

*Il mooc è inserito nell'offerta proposta dall'Università di Parma per i PCTO attivabili dalle scuole superiori. In questi casi è necessario prendere accordi specifici con il referente dei corsi ed è gradita la sottoscrizione di specifica convenzione con l'Ateneo. 


Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

10

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

1 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

30 Gen 2021

Chiusura Corso

Non impostato
A corso finito saprai…
  • applicare un metodo unitario e critico di approccio alla ricerca di informazioni e documenti, sempre finalizzato al proprio specifico bisogno informativo 
  • valutare le risorse web in modo critico e consapevole uscendo dalla confort zone informativa costruita intorno a noi dai social network e da Google 
  • distinguere la funzione e saper scegliere tra le varie risorse online per la ricerca di notizie e di documenti pubblicati e sapere quando e come usarle 
  • riconoscere caratteristiche e potenzialità del web X.0 e utilizzarne gli strumenti cloud per organizzare meglio i propri dati e tenerli sincronizzati su devices mobili e pc 
  • affrontare Google riconoscendone tutti i superpoteri ma anche debolezze e pericoli 
  • usare Google anche per ricerche bibliografiche in modo corretto utilizzando le sue versioni dedicate: Google books e Google Scholar 
  • riconoscere i tipi di pubblicazioni presenti in una biblioteca e online e parlare con il tuo bibliotecario nella stessa lingua
Non sono richiesti requisiti iniziali particolari se non una conoscenza generica di internet e dell'uso di un pc. 

Il corso si basa sulle risorse didattiche originali o gratuitamente disponibili via web messe a disposizione degli studenti o segnalate in bibliografia durante l’erogazione del corso. Non è richiesto l’acquisto di libri di testo.
Il corso si svolge in modalità asincrona (non è necessario essere presenti online ad orari prestabiliti) e si articola in video lezioni in stile narrativo di breve durata, accompagnate da approfondimenti facoltativi e attività di valutazione a correzione automatica. Per chi desidera ottenere punti o crediti formativi è vivamente consigliabile frequentarlo in ordine logico e dunque prima del mooc BIBLIOPATENTE.
L'attestato di partecipazione del Mooc è emesso dopo lo svolgimento delle attività e test presenti nella sezione MATERIALI DIDATTICI.

MARINA USBERTI

MARINA USBERTI

Dipartimento di Discipline Umanistiche D.U.S.I.C.