Nativi Digitali, una nuova modalità di apprendimento

Questo Corso è parte del

Pathway in Technology-Enhanced Teaching and Learning


Il corso si occupa di indagare come e in che modo le tecnologie digitali e Internet si siano affermati nella scuola e abbiano cambiato il modo di fare didattica e il ruolo del docente. Il Web 2.0 e le sue applicazioni, LCMS, VLE, registri elettronici, Facebook, Google, Youtube, Apps insieme a un nuova modalità di interazione con i device - notebook , tablet, smartphone - stanno rivoluzionando le modalità della formazione nella scuola e il modo di apprendere dei nativi digitali. In particolare questo corso si dedica ad approfondire il temi la rivoluzione digitale abbia generato e generi un sempre più massiccio impatto sulle istituzioni educative e stia radicalmente cambiando le soggettività e il ruolo sia di chi apprende (nativi digitali) sia di chi insegna (immigranti  digitali).

Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

17

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

6 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

31 Mag 2016

Chiusura Corso

Non impostato

Partecipando al corso, gli studenti svilupperanno:

  • la capacità di comprendere come la rivoluzione informazionale implichi radicali cambiamenti anche nel mondo dell’educazione;
  • la capacità di comprendere come le tecnologie digitali stanno trasformando il modo il cui i “nativi digitali” apprendono;
  • la capacita di comprendere come le trasformazioni teoriche analizzate impattano sui contesti, gli ambienti e le metodologie didattiche.
Il candidato non deve avere prerequisiti particolari, se non una generica conoscenza dell’uso del di Internet e delle principali tappe di sviluppo della didattica contemporanea

  1. P. Ferri, I nuovi bambini, BUR, 2014.
  2. P. Ferri, Nativi digitali, Bruno Mondadori, 2012.
  3. P. Ferri, I nuovi media e il Web 2.0, Guerini, 2009.
  4. Académie des sciences, I bambini e lo schermo, Guerini, 2016, traduzione italiana a cura di P. Ferri e S. Moriggi.

Il corso è articolato in tre parti equivalenti a due crediti formativi. Ogni parte contiene i video relativi alle tematiche trattate, materiali di approfondimento sia testuali che video, una bibliografia e un forum con il docente. Il modulo è chiuso da un test di autovalutazione degli apprendimenti.
Per poter accedere al test è necessario aver prima completato la fruizione di tutti i contenuti proposte : video lezioni, materiali di approfondimento e lettura bibliografia di riferimento. È possibile ritentare il quiz fino ad un massimo di 5 volte, il sistema registrerà il migliore tra i tuoi tentativi. Il test si considera superato se il partecipante risponde correttamente al 75% delle domande in totale. Al termine del corso, se avrai superato il test, potrai ottenere l'Attestato di Partecipazione

PAOLO MARIA FERRI

PAOLO MARIA FERRI

Dipartimento di scienze umane per la formazione "Riccardo Massa"