Politiche europee e nazionali per la validazione degli apprendimenti pregressi (6a ed.)


Questo Corso è il quarto del Percorso su “Individuazione degli apprendimenti pregressi per la validazione e la certificazione delle competenze” e presenta gli ordinamenti legislativi e le pratiche applicate a livello europeo e nazionale per il riconoscimento, la validazione e la certificazione degli apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali.
Il Corso è articolato in quattro unità didattiche, sviluppate attraverso tre video-lezioni ciascuna, sulle seguenti tematiche trattate da specifici docenti ed esperti nazionali e internazionali:
  • Il riconoscimento e la convalida degli apprendimenti pregressi nella prospettiva europea (prof. Giorgio Federici, Università di Firenze); 
  • Politiche e pratiche nazionali (prof. Mauro Palumbo, Università di Genova); 
  • VAE e l’esperienza francese: (prof. Jean Marie Filloque, Universitè de Caen, Francia); 
  • APEL ed esperienze inglesi (dott.ssa Barbara Light, University of Middlesex , Inghilterra).

Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!
Certificato Verificato
EUR 50

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

16

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

4 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

27 Mag 2020

Chiusura Corso

27 Ott 2020

Lo sviluppo degli argomenti all’interno di questo quarto MOOC è finalizzato ad un percorso di apprendimento che colleghi le conoscenze dichiarative e procedurali proposte nelle quattro unità didattiche, con specifico riferimento: 

  • alle linee politiche e giuridiche nella Comunità europea e loro ripercussioni a livello italiano prima del 2012; 
  • all’ordinamento politico-giuridico sull’Apprendimento Permanente a livello italiano (Legge 92/2012, Dlgs 13/2013, Accordo Stato-Regioni del gennaio 2015) per il riconoscimento, la validazione e la certificazione delle competenze, acquisite in contesti non formali e informali; 
  • agli elementi storici e giuridici relativi al modello applicativo francese della VAE - Validation des Acquis de l’Experience, con specifico riferimento al contesto universitario; 
  • agli elementi storici e giuridici relativi al modello applicativo inglese dell’ APEL - Accreditation of Prior Experiential Learning, con specifico riferimento all’insegnamento universitario.
Nessun prerequisito.
La bibliografia e i testi di approfondimento di ogni unità didattica sono disponibili all'interno del corso.
Videolezioni, materiali bibliografici, forum.
L'attestato verrà rilasciato a quanti supereranno con successo i questionari di valutazione relativi agli argomenti dei corsi.