Organizzazione dei servizi di convalida e certificazione delle competenze (5a ed.)


Questo Corso è il quinto del Percorso su “Individuazione degli apprendimenti pregressi per la validazione e la certificazione delle competenze” e illustra la normativa e le procedure organizzative dei processi di validazione e certificazione delle competenze nei diversi contesti di istruzione e formazione: formazione professionale, scuola, università, formazione continua. Il Corso è articolato in quattro unità didattiche, sviluppate attraverso tre video-lezioni ciascuna, sulle seguenti tematiche trattate da specifici docenti ed esperti nazionali:
  • Ministero del Lavoro, Regioni e costruzione del Repertorio Nazionale delle Qualificazioni (dott.ssa Emanuela Perulli, ISFOL; dott. Riccardo Mazzarella, ISFOL; dott.ssa Fabrizia Monti, Conferenza Stato-Regioni); 
  • Riconoscimento degli apprendimenti pregressi nel sistema di Istruzione degli Adulti (dott. Emilio Porcaro, dott. Orazio Colosio, dirigenti della Rete Italiana Istruzione Degli Adulti nell’Apprendimento Permanente); 
  • Competenze acquisite nei contesti di lavoro e ruolo delle organizzazioni datoriali e sindacali nel loro riconoscimento (dott. Claudio Gentili, Confindustria Education; prof. Paolo Di Rienzo, CISL-Roma Tre; dott.ssa Tiziana Baracchi, FondArtigianato); 
  • Riconoscimento dei CFU per apprendimenti pregressi nell’Università. (prof. Aldo Cocozza, Università di Roma Tre; dott.ssa Sonia Startari, Università di Genova; dott.ssa Sabrina Maniero, Università di Padova).

Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

16

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

4 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

26 Ott 2019

Chiusura Corso

26 Mar 2020

Lo sviluppo degli argomenti all’interno di questo quinto MOOC è finalizzato ad un percorso di apprendimento che colleghi le conoscenze dichiarative e procedurali proposte nelle quattro unità didattiche, con specifico riferimento: 

  • alle funzioni di accompagnamento all’individuazione delle competenze, di pianificazione delle attività valutative anche negli aspetti di contenuto professionale; quadro di riferimento nazionale delle qualificazioni regionali e ruolo del Ministero del Lavoro; servizi e requisiti tecnici del processo di individuazione, validazione e certificazione delle competenze; 
  • all’organizzazione dei Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti e al Patto formativo individuale per il riconoscimento degli apprendimenti pregressi nei corsi serali; 
  • a linee politiche, progetti ed esperienze di riconoscimento e sviluppo delle competenze nel mondo del lavoro; 
  • alle ricerche, ai progetti di FSE e alla esperienze di riconoscimento dei crediti formativi nei corsi di laurea.

Nessun requisito

La bibliografia e i testi di approfondimento sono disponibili all'interno del corso.

Videolezioni, materiali bibliografici, forum.

L'attestato verrà rilasciato a quanti supereranno con successo i questionari di valutazione relativi agli argomenti dei corsi.