Educazione degli adulti, lifelong learning e approcci per competenze (4a ed.)


Questo corso è il primo del Percorso su “Individuazione degli apprendimenti pregressi per la validazione e la certificazione delle competenze” ed ha come finalità la presentazione critica degli elementi peculiari dell’Educazione degli adulti, approfondendo in particolare il paradigma della competenza nella prospettiva del lifelong learning e del lifelong guidance.
Il Corso è articolato in quattro unità didattiche, sviluppate attraverso tre video-lezioni ciascuna, sulle seguenti tematiche trattate da esperti nazionali:
  • Educazione degli adulti (prof.ssa Aureliana Alberici, Università di Roma Tre); 
  • Orientamento e accompagnamento degli adulti (prof.ssa Isabella Loiodice, Università di Foggia); 
  • Identificare le competenze (prof. Pasquale Moliterni, Università del Foro Italico- Roma); 
  • Valutare le competenze (prof. Luciano Galliani, Università di Padova).

Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!
Certificato Verificato
EUR 50

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

16

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

4 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

26 Feb 2019

Chiusura Corso

26 Set 2019
Lo sviluppo degli argomenti all’interno di questo primo MOOC è finalizzato ad un percorso di apprendimento che colleghi le conoscenze dichiarative e procedurali proposte nelle quattro unità didattiche, con specifico riferimento: 

  • all’evoluzione storica, teorica, metodologica dell’educazione degli adulti e della formazione continua nella prospettiva dell’Apprendimento Permanente; 
  • ai metodi e alle tecniche di orientamento/ri-orientamento, di ri-progettazione professionale, familiare, sociale e di accompagnamento di giovani e adulti, occupati o disoccupati, in difficoltà; 
  • alla comprensione critica della complessità del costrutto di competenza, secondo una interpretazione personale delle capacità, che va oltre le conoscenze e abilità richieste; 
  • ai modelli, ai metodi e alle tecniche per valutare le competenze acquisite e/o sviluppate in contesti formali, non formali e informali di apprendimento.

Nessun prerequisito.

La bibliografia e i testi di approfondimento sono disponibili all'interno del corso.

Videolezioni, materiali bibliografici, forum.

L'attestato verrà rilasciato a quanti supereranno con successo i questionari di valutazione relativi agli argomenti dei corsi.

Informazioni sulle modalità di ottenimento della certificazione, si trovano a questo link: http://pro2.unibz.it/projects/blogs/ruiap/le-iniziative/mooc-riconoscimento-delle-competenze-validazione-degli-apprendimenti-pregressi/mooc-edizione-2019/