Metodi e strumenti di identificazione dei saperi esperienziali (4a ed.)


Questo Corso è il terzo del Percorso su “Individuazione degli apprendimenti pregressi per la validazione e la certificazione delle competenze” e illustra i fondamenti dei processi e delle pratiche di ricostruzione e riconoscimento degli apprendimenti e delle competenze acquisite nei contesti formali, non formali e informali. 

Il Corso è articolato in quattro unità didattiche, sviluppate attraverso tre video-lezioni ciascuna, sulle seguenti tematiche trattate da specifici docenti e esperti nazionali:

  • Il modello operativo per il riconoscimento degli apprendimenti esperienziali (prof. Piergiorgio Reggio, Università Cattolica di Milano); 
  • Il Bilancio di competenze (prof. Paolo Serreri, Università di Roma Tre); 
  • Il Portfolio delle competenze: (dott.ssa Ermelinda De Carlo, Università del Salento); 
  • Analisi delle esperienze e uso dei referenziali formativi e professionali (dott.ssa Anna Serbati, Università di Padova). 

Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!
Certificato Verificato
EUR 50

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

16

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

4 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

26 Feb 2019

Chiusura Corso

26 Set 2019
Lo sviluppo degli argomenti all’interno di questo terzo MOOC è finalizzato ad un percorso di apprendimento che colleghi le conoscenze dichiarative e procedurali proposte nelle quattro unità didattiche, con specifico riferimento:
  • alle linee pedagogiche per valorizzare il “quarto sapere”, finalizzate operativamente alla descrizione e documentazione delle esperienze pregresse di apprendimento; 
  • a fondamenti legislativi, finalità, struttura, metodologie e strumenti per la redazione del Bilancio di Competenze; 
  • a finalità, struttura, funzioni per del Portfolio delle Competenze e ai processi per la sua costruzione, con percorsi laboratoriali partecipati degli attori interessati; 
  • alla relazione tra esperienze/competenze individuali con risultati di apprendimento dei Referenziali formativi (EQF) e con i Repertori regionali/nazionali delle Qualifiche professionali (NQF).

Nessun prerequisito richiesto.

La bibliografia e i testi di approfondimento di ogni unità didattica sono disponibili all'interno del corso.

Videolezioni, materiali bibliografici, forum.

L'attestato verrà rilasciato a quanti supereranno con successo i questionari di valutazione relativi agli argomenti dei corsi.

Informazioni sulle modalità di ottenimento della certificazione, si trovano a questo link: http://pro2.unibz.it/projects/blogs/ruiap/le-iniziative/mooc-riconoscimento-delle-competenze-validazione-degli-apprendimenti-pregressi/mooc-edizione-2019/