Insegnare con il CLIL materie scientifiche e tecniche


Il corso mira a introdurre alcuni strumenti teorico‐metodologici e didattico-pedagogici per utilizzare la metodologia CLIL nell’insegnamento disciplinare, in particolare nelle discipline dell’area scientifico-tecnologica. 

Affronterà temi di carattere disciplinare riguardo ai processi di apprendimento e d’insegnamento delle discipline: modelli d’insegnamento e apprendimento con particolare riferimento ai modelli trasmissivo, behaviourista e socio-costruttivista e loro influenza sulla didattica specifica della disciplina; teoria delle situazioni (secondo Brousseau); trasposizione didattica secondo Chevallard; l'interazione allievo/insegnante: il contratto didattico; l'interazione allievo/sapere: ostacoli ed errori; la teoria dei Campi Concettuali; teoria antropologica didattica e prasseologia; progettazione didattica per competenze e metodologia CLIL; esempi di prove autentiche e rubriche di valutazione.

Questo Corso è il quinto del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018.


Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

24

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

5 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

3 Dic 2018

Chiusura Corso

Non impostato
Potenziare le competenze didattiche dei formatori. In particolare sviluppare la capacità di riconoscere gli effetti ostacolanti e/o facilitanti delle metodologie didattiche e della metodologia CLIL nella applicazione alla didattica disciplinare.
Per poter al meglio seguire questo corso è opportuno possedere i principi basilari di pedagogia e didattica.
Il corso si basa sulle risorse didattiche messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma, corredate dallo studio del libro di testo:  

Aa.Vv., Istituzioni di pedagogia e didattica. Manuale dell’attualità educativa e sociale, Pearson, 2016, Milano-Torino. 

In particolare si suggerisce l’approfondimento dei temi trattati nei capitoli: Comunità, Intercultura, Insegnamento vs apprendimento.

Il corso è basato su video-lezioni (15/20 minuti), letture, ricerche documentali, gruppi di discussione. Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming (3, 11, 20 dicembre 2018). Durante il corso saranno proposte prove di auto-valutazione e alla fine la redazione di un rapporto finale.
L'attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completamento delle attività didattiche previste nel corso e successivamente al superamento con esito positivo delle prove di valutazione previste.