Le evidenze dell'apprendimento cooperativo


Il corso presenta le principali evidenze maturate in letteratura sul cooperative learning. Il corso presenta gli elementi teorici e metodologici della ricerca educativa basata su evidenze (evidence based education). In particolare si prenderanno ad esempio alcune condizioni ottimali, in termini di maggiore o minori efficacia, per l’applicazione del cooperative learning in ambito educativo a partire dall’analisi di buone pratiche reperite in rete nei principali motori di ricerca dei centri EBE. Questo Corso è il terzo del secondo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall’Università di Foggia nell'a.a. 2017/18. Di seguito il link al bando: https://www.unifg.it/postlaurea/master/innovazione-didattica-e-clil-content-and-language-integrated-learning


Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

7

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

3 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

13 Dic 2018

Chiusura Corso

Non impostato
Al termine della partecipazione al corso gli studenti saranno in grado di: 

  • Individuare i caratteri distintivi dell’apprendimento cooperativo;
  • Integrare l'apprendimento collaborativo nella progettazione didattica scolastica;
  • Valutare le attività di apprendimento collaborativo proposte nel corso;
  • Saper costruire ed utilizzare rubrics e checklists per valutare l'apprendimento collaborativo

Il corso si colloca al secondo modulo del master, pertanto si danno per acquisite conoscenze relativi ai principali paradigmi teorici dell’insegnamento/apprendimento e le nozioni di base di didattica generale.
Il corso si basa sulle risorse didattiche messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma. 

Il docente prenderà a riferimento il seguente testo: Hattie, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace: metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based. Trento: Erickson.

Il corso si articola in una lezione introduttiva (la prima, di presentazione del corso) e 11 lezioni online (video-lezioni) della durata di 15 minuti. Sono previste attività di interazione on line, in particolare: forum e webinar.
L'attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completamento delle attività didattiche previste nel corso e successivamente al superamento con esito positivo delle prove di valutazione previste.

ELISABETTA DE MARCO

ELISABETTA DE MARCO

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo