Progettazione e valutazione dell'apprendimento


Il corso approfondisce i temi relativi alle teorie dell’apprendimento volte alla progettazione di una didattica per competenze e quindi una didattica attiva innovativa. Vengono presentati modelli, metodi e strumenti di progettazione didattica e di valutazione degli apprendimenti in ambienti didattici centrati sullo studente.
Il Corso appartiene al secondo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL”

organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018.



Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

20

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

3 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

13 Dic 2018

Chiusura Corso

Non impostato
  • Acquisire i concetti fondamentali relativi alle teorie dell’apprendimento legate al costruttivismo socio-culturale 
  • Comprendere l’evoluzione delle teorie dell’apprendimento e la ricaduta sulle pratiche didattiche 
  • Comprendere i modelli teorici e le proposte operative per la progettazione di interventi formativi basati sull’apprendimento significativo 
  • Considerare la valutazione come parte integrante della progettazione didattica
Conoscenze di base delle teorie dell’apprendimento e costruttivismo socio-culturale.
  • Bonaiuti, G., Calvani, A., & Ranieri, M. (2016). Fondamenti di didattica: teoria e prassi dei dispositivi formativi. Carocci. 
  • Laurillard, D. (2014). Insegnamento come scienza della progettazione: costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. FrancoAngeli. 
  • Lotti, A. (2018). Problem-Based Learning: Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante. FrancoAngeli. 
  • Cecchinato, G., & Papa, R. (2016). Flipped classroom: un nuovo modo di insegnare e apprendere. UTET università. 
  • Limone, P. (2012). Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale (pp. 1-176). Carocci. 
  • Dipace, A. (2016). Simulazioni e giochi digitali per l'apprendimento. Progedit. 
  • Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze (pp. 64-89). Franco Angeli. 
  • Limone, P. (2012). Valutare l'apprendimento on-line. Esperienze di formazione continua dopo la laurea (pp. 1-102). Progedit.
Il corso approfondisce i temi relativi alle teorie dell’apprendimento volte alla progettazione di una didattica per competenze e quindi una didattica attiva innovativa. Vengono presentati modelli, metodi e strumenti di progettazione didattica e di valutazione degli apprendimenti in ambienti didattici centrati sullo studente.

L'attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completamento delle attività didattiche previste nel corso.