Principi e obiettivi della valutazione, criteri per la valutazione, programmazione valutazione in CLIL. Rubriche e prodotti


Il corso fa parte del Master di I livello in "Innovazione didattica e CLIL".

Gli argomenti del corso sono strutturati in 2 macroargomenti e su 3 livelli. 

Livello ontologico-epistemologico: In questo livello, verranno presentati i principali costrutti e le teorie connesse ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Approcci, Principi, Obiettivi, Criteri per la valutazione e programmazione in CLIL. 

Livello metodologico: In questo livello, verranno presentati le principali metodologie e strumenti connesse ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche per la valutazione e programmazione in CLIL.

Livello fenomenologico: In questo livello, verranno presentati alcuni significativi casi di studio connessi ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Approcci, Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche, Prodotti per la valutazione e programmazione in CLIL.

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming. 

Questo Corso è il quarto del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018.

   

 



Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

9

Livello

Base

Lingua

Italiano

Durata

5 Settimane

Tipologia

Online

Apertura Corso

6 Dic 2018

Chiusura Corso

Non impostato
Al termine della partecipazione al corso gli studenti saranno in grado di esibire le competenze maturate in termini di:  

  • Padronanza nella conoscenza, esposizione e utilizzo dei principali costrutti e le teorie riferite alla dimensione della progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL.
  • Padronanza nella conoscenza, esposizione e utilizzo delle principali metodologie e gli strumenti con riferimento alla dimensione della progettazione e agli aspetti metodologici didattici in CLIL.
  • Padronanza nella conoscenza, esposizione e trasferibilità di quanto appreso da alcuni significativi casi di studio connessi ai temi della progettazione, dimensione metodologico-didattica in CLIL.
  • Padronanza nella conoscenza, esposizione e utilizzo dei principali costrutti e le teorie riferite a: Approcci, Principi, Obiettivi, Criteri per la valutazione e programmazione in CLIL.
  • Padronanza nella conoscenza, esposizione e utilizzo delle principali metodologie e strumenti riferite a: Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche per la valutazione e programmazione in CLIL.
  • Padronanza nella conoscenza, esposizione e trasferibilità di quanto appreso da alcuni significativi casi di studio connessi ai temi: Approcci, Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche, Prodotti per la valutazione e programmazione in CLIL.

Ai fini dell’efficacia e del successo della partecipazione al corso si danno per acquisite la conoscenza delle principali teorie dell’apprendimento e dei relativi costrutti nonché i fondamentali approcci alla progettazione e alle dimensioni metodologico-didattiche connesse & valutazione di interventi formativi ed educativi e alle dimensioni metodologico connesse.
Il corso si basa esclusivamente sulle risorse didattiche messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma.
Il corso si articola in una lezione di presentazione del corso e 36 videolezioni online da 15 min. Il 6 dicembre 2018 ci sarà un webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.
L'attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completamento delle attività didattiche previste nel corso e successivamente al superamento con esito positivo delle prove di valutazione previste.