Enseñanza en la clase AICLE, didáctica por competencias


Il corso offre una formazione metodologica-didattica sull’approccio CLIL, accompagnando il corsista nella progettazione di lezioni e nella produzione di materiali CLIL, all’interno di un ambiente di apprendimento collaborativo. Il corso presenta i principi della didattica CLIL facendo riferimento alle prospettive teoriche per l’integrazione di lingua e  contenuto. Inoltre il corso gli aspetti basilari inerenti la progettazione, gestione e valutazione delle attività CLIL. 

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming. 

Questo Corso è il terzo del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018.


Asistencia y Certificados

Cuota de Asistencia
GRATUITO!
Costo del Certificado de Participación
GRATUITO!

Categorìa

Ciencias Sociales

Horas de Entrenamiento

6

Nivel

Beginner

Idioma

Italiano

Duraciòn

5 Semana

Tipología

Online

Apertura del Curso

dic 10, 2018

Cierra Curso

No establecido
Al termine della partecipazione al corso gli studenti saranno in grado di: 

  • riconoscere i principi fondanti sui quali progettare attività CLIL 
  • padroneggiare metodologie attive e strategie didattiche 
  • progettare un modulo ispirato alla metodologia CLIL 
  • implementare la metodologia didattica CLIL nella pratica didattica

Il corso si colloca nel terzo modulo del Master in Innovazione didattica e CLIL dell'Università di Foggia, pertanto si danno per acquisite conoscenze relative ai principali paradigmi teorici dell’insegnamento/apprendimento. Inoltre si danno per acquisiti i criteri generali della progettazione didattica tradizionale.
Il corso si basa sulle risorse didattiche messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma. 

Il docente del corso farà riferimento ai seguenti testi: Castoldi, M. (2017). Progettare per competenze. Roma: Carocci Editore

Il corso si articola in una lezione in presenza (la prima, di presentazione del corso) e 23 lezioni online (video-lezioni) di 15 minuti. Sono previste attività di interazione on line, in particolare: forum e un webinar in data 11 dicembre 2018.
L'attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completamento delle attività didattiche previste nel corso e successivamente al superamento con esito positivo delle prove di valutazione previste.