Teaching practice in CLIL class, competence-based education


The course offers a methodological-didactic training on the CLIL approach, providing the student with tools to plan CLIL lessons and create CLIL materials, within a collaborative learning environment. The course covers the principles of CLIL teaching with reference to the theoretical perspectives of an integration of content and language. The course deals also with the basic aspects concerning the planning, management and evaluation of CLIL activities. Webinars are planned in which teachers will meet students by streaming. This course is the third of the third Module of the Master in “Didactic innovation and CLIL” organized by the University of Foggia. The link of the announcement: https://www.unifg.it/postlaurea/master/innovazione-didattica-e-clil-content-and-language-integrated-learning

Attendance and Credentials

Attendance
FREE!
Attendance Certificate
FREE!

Category

Social Science

Training hours

6

Level

Beginner

Language

Italiano

Duration

5 weeks

Type

Online

Course Opens

Dec 10, 2018

Course Closes

Not Set
Al termine della partecipazione al corso gli studenti saranno in grado di: 

  • riconoscere i principi fondanti sui quali progettare attività CLIL 
  • padroneggiare metodologie attive e strategie didattiche 
  • progettare un modulo ispirato alla metodologia CLIL 
  • implementare la metodologia didattica CLIL nella pratica didattica

Il corso si colloca nel terzo modulo del Master in Innovazione didattica e CLIL dell'Università di Foggia, pertanto si danno per acquisite conoscenze relative ai principali paradigmi teorici dell’insegnamento/apprendimento. Inoltre si danno per acquisiti i criteri generali della progettazione didattica tradizionale.
Il corso si basa sulle risorse didattiche messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma. 

Il docente del corso farà riferimento ai seguenti testi: Castoldi, M. (2017). Progettare per competenze. Roma: Carocci Editore

Il corso si articola in una lezione in presenza (la prima, di presentazione del corso) e 23 lezioni online (video-lezioni) di 15 minuti. Sono previste attività di interazione on line, in particolare: forum e un webinar in data 11 dicembre 2018.
L'attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completamento delle attività didattiche previste nel corso e successivamente al superamento con esito positivo delle prove di valutazione previste.